Stats Tweet

Trevelyan, George Macaulay.

Storico inglese. Figlio di George Otto, studiò ad Harrow e al Trinity College di Cambridge dove, nel 1927, fu nominato professore di Storia moderna e, nel 1940, rettore, conservando l'incarico sino al 1951. Nel 1947 venne nominato socio straniero dei Lincei. Liberale, rifiutò la tendenza in atto nella storiografia del suo tempo, difendendo il valore umanistico della storia come genere letterario e la funzione che essa ha in quanto letteratura e le sue opere ottennero vasti consensi da parte del pubblico. Si occupò, tra l'altro, della storia risorgimentale italiana, dedicando tre volumi (Garibaldi alla difesa della Repubblica Romana, 1907; Garibaldi e i Mille, 1909; Garibaldi e la formazione d'Italia, 1911) alla figura di Garibaldi, interpretato come eroe romantico. Partecipò alla prima guerra mondiale, sul fronte italiano, come comandante di una sezione della Croce Rossa britannica, e dell'esperienza volle lasciare testimonianza in Scene della guerra d'Italia (1919). Alla storia italiana dedicò anche Manin e la rivoluzione veneziana del 1848 (1923). Contribuì notevolmente all'arricchimento della storiografia inglese sul primo Settecento con l'opera dedicata al Regno della regina Anna (L'Inghilterra sotto la Regina Anna, 3 volumi, 1930-34), favorendo in genere la storiografia inglese con varie altre opere di notevole valore. Tra le altre opere ricordiamo: La vita di Lord Grey (1920); Storia d'Inghilterra (1926); Storia sociale d'Inghilterra (1942) (Stratford-on-Avon, Warwickshire 1876 - Cambridge 1962).